Agosto è un mese interessante dal punto di vista del giardinaggio: è ancora piena estate, il sole è caldo, ma cominciano le prime avvisaglie della stagione che cambia. Le giornate si accorciano e molte piante estive che hanno ormai dato il meglio di sè, si apprestano a lasciare il posto a bulbi e semine autunnali. Ecco qualche consiglio sui lavori del mese.
A causa della temperatura elevata le aiuole hanno ora più che mai bisogno di acqua: bisogna annaffiarle abbondantemente evitando le ore più calde della giornata, quando gli sprechi sono maggiori e vi è il rischio di ustioni sulle foglie. Bisogna inoltre fare attenzione soprattutto a mantenere ben irrigate le nuove piante, specialmente nei periodi di maggiore siccità: un’irrigazione approfondita saltuaria è di gran lunga più efficace di bagnature frequenti e leggere.
Ad agosto, tutte le siepi possono ancora essere potate, ma attenzione: togliendo la parte fogliare esposta (ed abituata) all’irradiamento solare, si lasciano scoperte le foglie subito sotto che così rischiano di essere rovinate e bruciate dal sole e dal caldo. L’ideale è quindi potare solo i rami più lunghi ed aspettate ancora qualche tempo.
Ad agosto l’ideale è tagliare l’erba e concimare il prato il mattino presto. I concimi proprio come la corretta irrigazione, conferiranno un fresco colore verde acceso al nostro prato. In estate, per non lasciare che l’erba secca intristisca l’aspetto del tappeto erboso, si dovrebbe tagliarlo solo al mattino presto e irrigarlo spesso. Se si lascia l’erba un po’ più alta, il terreno conserva meglio l’umidità.
Le piante in vaso tenute in appartamento durante l’estate crescono molto più velocemente e necessitano quindi di nutrimento e annaffiature regolari. Il terriccio di regola va sempre lasciato asciugare, ma in estate questo accade anche in un solo giorno e quindi le annaffiature spesso devono essere quotidiane. Le piante d’appartamento in agosto possono essere aiutate con qualche vaporizzazione che, ripristinando un po’ di umidità ambientale, le aiuta a sopportare il caldo.
In questo mese estivo si può provvedere alla semina di alcune piante che produrranno fiori a partire dalla primavera. Per le semine occorrono vasetti con terriccio soffice e un buon drenaggio. Una volta spuntate le piantine, si dovranno tenere in un luogo riparato dal vento e dalle gelate, ma luminoso. Le specie che si possono seminare ad agosto sono diverse tra cui: Calendule, Primule, Margherite, Gerani, Campanula. Agosto è anche il periodo giusto per dividere i cespi delle specie alpine a fioritura primaverili, che vanno tolte dalla terra, divise e si ripiantate alla stessa profondità.
In sintesi: agosto è un mese meraviglioso per godersi appieno il tuo giardino, ma oltre a rilassarsi e grigliare, c’è ancora del lavoro da fare prima che inizi l’autunno! Se vi serve il supporto di uno specialista per la progettazione o la manutenzione del vostro spazio verde, non esitate a contattare Sgarbi Giardini SA!