LOGOLOGOLOGOLOGO
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Costruzioni
    • Biotopi
    • Irrigazione
    • Vendita
    • Pavimentazioni
  • Gallery
  • News
  • Contatti

Curare il giardino a novembre: ecco cosa fare

Novembre è il periodo in cui si passa dell’autunno all’inverno pieno. Il tramonto arriva prima, le piogge e le nebbie sono più frequenti e il freddo comincia a farsi sentire, principalmente la notte e la mattina. Per gli amanti del giardinaggio è un mese impegnativo, ma ricco di prospettive: si preparano le piante al gelo dei prossimi mesi e si può anche fantasticare dedicandoci alla progettazione degli spazi per l’anno a venire. Ecco qualche consiglio su come preparare al meglio i nostri giardini.

La manutenzione del prato

Con l’arrivo del freddo, il prato necessita di cure che lo predispongano alla ripresa vegetativa primaverile: questo implica la pulizia e la rasatura del tappeto erboso. Bisogna eliminare per l’ultima volta le erbe infestanti e pulire il terreno eliminando sassi e foglie: queste ultime in particolar modo, se lasciate dove sono potrebbero soffocare l’erba, con conseguente proliferazione di funghi e parassiti.

Con il concime giusto il prato supererà brillantemente l’inverno e in primavera crescerà rigoglioso. Bisogna fare solo attenzione a non concimare quando piove!

Proteggere le piante dalle gelate

A novembre le temperature raggiungono livelli molto bassi e questo significa che probabilmente presto ci sveglieremo con il giardino ricoperto di brina gelata. Vasi e altri contenitori esterni devono essere isolati utilizzando un involucro in pluriball o juta per proteggerli dal gelo. Si può fare lo stesso nella serra per evitare che diventi troppo fredda posizionando il pluriball lungo l’interno della struttura.

La forza della prevenzione

Approfittiamo del periodo invernale per effettuare i trattamenti biologici preventivi contro le malattie fungine che colpiscono rose, arbusti e piante da frutto. Una delle forme di prevenzione da attuare riguarda la clorosi delle ortensie: non è una malattia bensì una fisiopatia provocata dalla difficoltà di assorbire ferro per via radicale in un terreno a componente calcarea. E per migliorare la situazione durante l’inverno bisogna fornire materia organica come terriccio da compost e annaffiare con chelati di ferro per rinforzare l’apparato radicale.

Potature

È arrivato il momento di darci un taglio! A novembre è importante potare gli alberi avendo un occhio di riguardo specialmente per gli arbusti che crescono molto in altezza e che quindi perdono parecchia vegetazione nella zona più bassa. È meglio potarli per un terzo della loro altezza così da assicurare una forma più densa e compatta.

Se in giardino sono presenti degli arbusti da fiore come le camelie, è meglio non eseguire la potatura perché avranno già le gemme dei fiori primaverili. Per il resto, è bene ricordarsi di accorciare i rami delle piante da frutto.

Attenzione però a potare: per farlo nel modo giusto ed evitare di causare danni alle piante, è importante seguire alcune piccole accortezze! Di seguito sono riportati alcuni piccoli consigli di potatura autunnale:

  1. Sulle piante giovani, preferire piccoli tagli a potature invasive
  2. Esegui tagli netti, evitando slabbrature della corteccia
  3. Evita di tagliare i rami a filo del tronco

In sintesi: la manutenzione del giardino è fondamentale per non ritrovarsi mai davanti ad un angolo di natura trascurato e abbandonato a sé stesso. L’arrivo del gelo non deve affatto spaventare, ma deve essere un valido motivo per intervenire e darsi da fare! Noi di Sgarbi Giardini siamo a vostra completa disposizione per aiutarvi nella progettazione e manutenzione del vostro spazio verde.

Condividi

Articoli correlati

3 Dicembre 2022

Dicembre in giardino: consigli di giardinaggio


Leggi di più
5 Ottobre 2022

Cura delle piante da giardino nel mese di ottobre: i consigli


Leggi di più
4 Settembre 2022

Il giardino di settembre: arriva l’autunno!


Leggi di più
logo_footer

Sgarbi SA Giardini
Via Birreria
6503 Bellinzona

Lunedì — Venerdì:
8.00 — 12.30 | 14.00 - 17.30


Sabato:
8.00 — 12.30


Servizi

  • Pavimentazioni
  • Vendita
  • Irrigazione
  • Biotopi
  • Costruzioni

Contattaci


Tel. +41 (0)91 825 31 80

Cell. +41 (0)78 617 69 55

Fax. +41 (0)91 835 57 18 55

Mail: info@sgarbigiardini.ch

© 2021 Sgarbi Giardini. All Rights Reserved. Made by Mazzantini